LG Guida alla registrazione
A cura di Stefano Pederzani. Pagina aggiornata: 11/6/2009.
Questo tipo di videoregistratori ha una organizzazione
delle modalità di registrazione che ha spesso causato dei dubbi.
- Maggiore è la qualità di registrazione, maggiore è lo spazio occupato;
- Lo spazio occupato, in realtà gigabytes come un computer, è stimato in
base alla qualità ed alla durata. Per fortuna la stima è sempre al rialzo,
quindi si rischia che ci stia un tempo maggiore del previsto
- La modalità di registrazione di default su hard disk (HDD) è SP. Il
massimo è XP ma non la consiglio.
- Per capire cosa vuol dire tenete soltanto conto che su un dvd normale,
detto single layer o SL in XP stanno 72', in SP 125' (un po' di più di 2h),
e via via di più all'abbassarsi della qualità. In un DVD double layer o DL
in SP ci stanno circa 213' (un po' meno di 4h), ecc.
- SCONSIGLIO di cambiare qualità. Su HDD si registra in SP, e così va
fatto sul DVD. Questo perché maggiori compressioni non hanno un gran
risultato con la codifica MPEG2, classica dei DVD video. Infatti, i DivX o
gli Xvid o gli MPEG4 che riescono a comprimere di più con ottimi risultati,
utilizzano una codifica differente.
- La modalità di registrazione, se cambiata da HDD a DVD richiede una
ricodifica, e quindi il filmato viene scritto a velocità UNO, guardandolo.
Per utilizzare la copia veloce, modalità "Veloce" o "Fast", occorre NON
ricodificare, ed è proprio quello che consiglio.
Quindi:
- Lasciare il default SP per la registrazione su HDD (controllare che ci
sia "SP" nel menu HDD con le icone in alto a sinistra, vicino alla barra di
occupazione).
- Bisogna risparmiare spazio. Tagliare la pubblicità ed i pezzi
indesiderati utlizzando soltanto REDIGI->DIVIDI. Si fanno tanti tronconi;
si tengono quelli buoni e si cancellano quelli che non servono. NON
utilizzare "Cancella parte"
- A chi piace può usare REDIGI->COMBINA e unire nuovamente i pezzi buoni
di filmato. Da notare che questo non è più necessario nei nuovi
modelli che hanno il tasto marker. È possibile utilizzarlo
anche in duplicazione marcando tutti gli spezzoni e poi facendo duplicazione:
verranno tutti concatenati in un pezzo unico su DVD.
Io invece preferisco copiarli uno per uno, perché crea tante
belle iconcine sul DVD.
- Non è necessario uscire dal menu della lista HDD per duplicare
su DVD-R single layer. Semplicemente inserite un DVD single layer DVD-R e
scegliete dal brano DUPLICAZIONE.
I DVD+R invece, quindi tutti i double layer che questi recorder accettano,
richiedono l'INIZIALIZZAZIONE. Occorre quindi inserire il DVD+R vergine,
andare sul menu FILM->DISCO e il recorder chiederà se si vuole
inizializzare. Rispondere "SI" e poi tornare al menu HDD per fare
DUPLICAZIONE.
- Utilizzare la copia veloce per copiare ogni brano su DVD. Fare prima un
conto all'incirca se sta tutto su un DVD normale, altrimenti utilizzare un
DVD DL. Per vedere quanto spazio rimane dalla finestrella di duplicazione si
va un attimo sulla modalità "SP" (visto che state duplicando una
registrazione in SP) e si vede quanti minuti liberi sono stimati in SP. Poi
si torna su "Veloce". Qui non ci sono i minuti liberi, ma soltanto "Valido".
Procedere.
- Una volta "duplicati" tutti i brani sul DVD procedere alla
finalizzazione. Per i DVD DL ci vuole circa un quarto d'ora. Attendete
pazientemente!
Per finalizzare con RH387* basta andare sul menu DVD per vedere la lista dei
brani. Dal primo brano in alto a sinistra andate ancora a sinistra con la
freccetta e il cursore si posizione su di un menu a tendina con quattro
opzioni. Una di quelle possibili è "FINALIZZAZIONE".
Per RH177 invece, ma funziona anche su RH387H, si può andare da
SETUP->DISCO->FINALIZZAZIONE. Ma per fare questo, visto che non si passa
per il disco, occorre prima fare riferimento al DISCO. Si può premere "DVD"
sul telecomando, o dal menu a tendina "HDD/DVD" scegliere "TV DVD",
dopodichè si attiva la funzione nel setup.
Nota sui supporti. LG è piuttosto
schizzinosa con i supporti DVD che accetta. Per i single layer vanno
benissimo i diffusissimi Verbatim DVD-R (www.nierle.de codice: 2992), ma
accetta anche DVD+R, riscrivibili, ecc.
Ho avuto difficoltà a trovare double layer compatibili. I double
layer possono essere soltanto DVD+R e consiglio i Memorex
(www.nierle.de codice: 2827).
CV di Stefano Pederzani
DISCLAIMER
Tutte le immagini del sito sono di proprietà di Stefano Pederzani
o dei rispettivi proprietari quando specificato.
Ogni persona si assume la responsabilità di ciò che
afferma.
Per qualsiasi problema contattare:
stefano.pederzani1@gmail.com
Ogni articolo o immagine che rechi offesa a qualcuno verrà rimosso.
Todas las imagenes del sitio pertenecen a Stefano Pederzani u a los
respectivos propietarios cuando especificado.
Toda persona asume la responsabilidad de lo que afirma.
Por cualquier problema ponerse en contacto con:
stefano.pederzani1@gmail.com
Cada articulo u imagen que ofenda alguien será quitado.
Every images on this site are property of Stefano Pederzani
or property of specified owners.
Each person takes responsibility of what he or she claims.
For any problems please contact:
stefano.pederzani1@gmail.com
Every article or image offending somebody will be removed.