I come Informatica - I como Informática - I for Information Technology
PORTALE
PORTAL
PORTAL
FORUM
FORO
FORUM
Informatica
Informática
Information Technology
Stefano Pederzani
Consulente informatico
ARTE
Homepages
Curricula
Curricula
Resumes
Pubblicità
Publicidad
Advertisement




Gennaio 2009

Guida alla sostituzione del masterizzatore di RH177 con uno di dimensioni standard (vedi lista dei drive compatibili)

di Stefano Pederzani - Aggiornato: 31 marzo 2009

Prove riuscite con LG GSA H42N, che ha un involucro standard 5"1/4

1 - Collegamento elettrico e TEST (necessario)
SPEGNERE e aprire RH177, smontare le quattro viti che fissano il masterizzatore allo chassis e sfilare l'interfaccia IDE classica dal retro dell'unità, CON CAUTELA perché ad essa è collegato un connettore interno bianco delicatissimo, del tutto uguale a quello dell'hard disk. Vedi documento per la sostituzione dell'hard disk per accorgimenti e risoluzione di problemi con tale connettore: http://ifndef.altervista.org/
La scarsa lunghezza dei cavetti elettrici impone di testare il funzionamento del nuovo masterizzatore appoggiandolo SOPRA alla sua sede. Se ancora è presente il drive originale, appoggiarsi su di esso. Se si è già smontato, si può appoggiare la parte anteriore sopra al frontalino ed utilizzare tre rotoli di scotch per sostenere la parte posteriore.
Anche se il masterizzatore originale non ha jumper inseriti, un drive standard ne utilizza uno. In genere master è il settaggio corretto.
ACCENDERE RH177. Se tutto è collegato correttamente deve eseguire l'avvio in pochi secondi. Diversamente: spegnere e controllare bene i contatti IDE.
NON UTILIZZARE MAI IL TASTO EJECT DELL'UNITÀ: UTILIZZARE SEMPRE IL TASTO DI ESPULSIONE DI RH177, SUL FRONTALE O SUL TELECOMANDO.
Occorre testare tutto quelle operazioni che si desiderano effettuare normalmente: io ho fatto la prova di lettura di un DVD scritto da RH177, la duplicazione di un film su DVD single layer e double layer. Vedi il documento che parla dei test. Se tutto va bene, procedere. Diversamente, il masterizzatore può sempre essere utilizzato su un PC.

2 - Regione (opzionale)
Nicodocet fa notare che per leggere i DVD originali è meglio tentare di compiere il settaggio region 2 tanto sul nuovo masterizzatore quanto sul recorder.
Quindi, con il vecchio masterizzatore ancora installato, settare region 2 il recorder, seguendo una delle procedure possibili. Poi collegare il nuovo masterizzaratore al PC, per impostargli il codice region 2, prima del montaggio meccanico sul recorder.
SPEGNERE sempre l'apparecchio prima di connettere o disconnettere.

3 - Togliere i frontalini (necessario)
Bisogna innazitutto rimuovere i frontalini in plastica del masterizzatore, perché una volta montato si troverà dietro il frontale del videoregistratore, e l'incastro deve avvenire correttamente.
Come già specificato in altre guide, la piccola piastra in plastica che copre il fronte del vassoio va rimossa. Estrarre il vassoio con una graffetta raddrizzata infilandola nel forellino di espulsione, e poi tirando dolcemente a mano. Capovolgere l'unità e sbloccare una ad una le tre levette che bloccano il frontalino al vassoio, tirando contemporaneamente verso l'alto del masterizzatore.
Staccare ora il frontalino del masterizzatore facendo leva con un cacciavite su uno dei due piccoli incastri in plastica che si trovano sui lati. Viene via con un click.

4 - Montaggio meccanico (necessario)
Mooolto più semplice che sostituire i pezzi dell'unità.
SPEGNERE RH177.
Ora si pone il problema di incastrare la nuova unità all'interno del vano. Il masterizzatore originale, purtroppo, oltre ad avere quelle viti verticali di difficile accesso e quindi le alette per fissarlo verticalmente, è anche più stretto dei masterizzatori standard di circa 4mm. Quindi, per centrare quello nuovo, si considerano 2mm in più per parte.
Cominciare a piegare i lamierini verticali posti dietro al frontale del DVR in modo da allargare di fatto l'accesso verso la finestrella che si apre per fare uscire il vassoio. Il lamierino di sinistra, che è un prolungamento del supporto per l'hard disk, si può piegare fino ad ammettere tutti e 4 i mm in eccesso, ma il vassoio non sarebbe abbastanza centrato per uscire attraverso la finestrella.
ACCENDERE RH177.
Provare l'espulsione del vassoio.
Se il vassoio non passa per la finestrella, occorre SPEGNERE RH177 e piegare anche il lamierino a destra, quello con lamette di contatto per il corpo metallico, che è un prolungamento del supporto interno al display del frontalino. Purtroppo, anche se questo cede, davanti ad esso è presente il circuito stampato verticale del display, che non permette di spostarsi molto. Il massimo che si guadagna è circa 1mm, anziché i 2 richiesti per parte, fino al contatto fisico con tale scheda. Inutile piegare oltre il lamierino destro. Non resta che forzare quello a sinistra di 3mm (quasi a 45 gradi) e provare finché il masterizzatore non si infila.
ACCENDERE RH177.
L'espulsione del vassoio deve funzionare almeno attraverso la finestrella: non deve urtarla lateralmente.
Il vassoio del masterizzatore standard si allinea verso l'alto alla finestrella, ma verso il basso potrebbe battere contro lo sportellino.
Rimuovendo quindi tale sportello, il vassoio deve uscire bene.
Per rimuoverlo occorre aprirlo fino a che sia orizzontale e tirare la parte sinistra che fa click. Sganciare la molla, e sfilare la cernierina destra.
Una volta che i test hanno dato esito positivo, e il montaggio meccanico permette al vassoio di uscire e rientrare senza problemi, il DVR ha un masterizzatore nuovo e perfettamente funzionante, paragonabile come velocità all'RH387H.
Io ancora non ho fissato il drive con le viti. Per adesso, incastrato li', non si è spostato. Credo che nel caso le vibrazioni lo spostino, al punto da impedire al vassoio di uscire, aggiungerò due lamierini piegati ad "L" per fissare i fori standard anteriori a quelli dello chassis. Quelli posteriori non sono vicini tra loro, e mi sembra più complicato.

5 - Sportellino nuovo (opzionale).
Se avete avuto bisogno di rimuovere lo sportellino per permettere al vassoio di uscire, potete farne a meno oppure sostituirlo con una versione artigianale.
I motivi per sostituire lo sportellino sono due: la polvere e l'estetica. Se ne può fare a meno a patto di spolverarlo spesso, magari con una bomboletta spray per la pulizia delle tastiere.
Lo sportellino nuovo deve essere uguale all'originale ma avere uno spessore inferiore. Deve quindi avere due femmine per i perni presenti sul frontale, delle quali quella a sinistra aperta per il montaggio con un click. Proprio in corrispondenza di questa, sopra, serve un gancetto per la molla. La molla lo tiene chiuso. Quando il vassoio esce, lo sportellino viene spinto giù tendendo la molla.
Qui nasce il problema dello spessore, come avrete visto.
Una volta rientrato il vassoio, la molla fa il suo dovere e richiude lo sportellino. Il mio consiglio è utilizzare pezzi di plastica e incollarli insieme come si fa nel modellismo.




CV di Stefano Pederzani




I come Informatica - I como Informática - I for Information Technology
Vai al PORTALE - Ir a el PORTAL - Go to PORTAL
Stefano Pederzani
Consulenze informatiche Bologna
Automatic barriers and access control
Barriere stradali e controllo accessi
MMS IMPIANTI
Cablaggio strutturato - telefonia
Elettricità - climatizzazione

DISCLAIMER

Tutte le immagini del sito sono di proprietà di Stefano Pederzani o dei rispettivi proprietari quando specificato.
Ogni persona si assume la responsabilità di ciò che afferma.
Per qualsiasi problema contattare:
stefano.pederzani1@gmail.com
Ogni articolo o immagine che rechi offesa a qualcuno verrà rimosso.

Todas las imagenes del sitio pertenecen a Stefano Pederzani u a los respectivos propietarios cuando especificado.
Toda persona asume la responsabilidad de lo que afirma.
Por cualquier problema ponerse en contacto con:
stefano.pederzani1@gmail.com
Cada articulo u imagen que ofenda alguien será quitado.

Every images on this site are property of Stefano Pederzani or property of specified owners.
Each person takes responsibility of what he or she claims.
For any problems please contact:
stefano.pederzani1@gmail.com
Every article or image offending somebody will be removed.